D. Lgs. 81/2008, e D.M. 10/03/1998.
DESCRIZIONE
Corso di formazione per addetti alle squadre di prevenzione incendi per aziende a rischio
medio come previsto dal D. Lgs. 81/2008, e secondo quanto riportato nel D.M.
10/03/1998.
La formazione delle squadre di prevenzione incendi è un obbligo per tutte le attività
produttive che hanno al loro interno anche solamente 1 lavoratore.
Il corso sarà composto da una parte teorica dove verranno spiegate le problematiche
relative agli incendi, all’esodo e alla valutazione del corretto estinguente da usare. Al
termine si terrà una parte pratica volta a far prendere confidenza con l’applicazione
dell’esodo, di idranti ed estintori.
Questo corso rispetta il D. Lgs 81/2008 e il DM 10/03/98.
DESTINATARI
Tutti i lavoratori addetti alle squadre di prevenzione incendi per aziende a rischio medio*.
Obiettivi
Durante questo corso imparerai a:
valutare i rischi incendio;
effettuare i controlli di prevenzione incendi in modo da diminuirne il rischio
effettuare le operazioni di esodo e chiamata ai VVF
usare gli estintori
PROGRAMMA DEL CORSO
1) L'incendio e la prevenzione incendi (2 ore)
- principi sulla combustione e l'incendio;
- le sostanze estinguenti;
- triangolo della combustione;
- le principali cause di un incendio;
- rischi alle persone in caso di incendio;
- principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi.
2) Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio (3 ore)
- le principali misure di protezione contro gli incendi;
- vie di esodo;
- procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme;
- procedure per l'evacuazione;
- rapporti con i vigili del fuoco;
- attrezzature ed impianti di estinzione;
- sistemi di allarme;
- segnaletica di sicurezza;
- illuminazione di emergenza.
3) Esercitazioni pratiche (3 ore)
- Presa visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi;
- presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale;
- esercitazioni sull'uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti.
Al termine del corso verrà svolta un test per verificare l’apprendimento.
*Note
A titolo esemplificativo e non esaustivo rientrano in tale categoria di attività:
a) i luoghi di lavoro compresi nell'allegato al D.M. 16 febbraio 1982 e nelle tabelle A e B
annesse al DPR n. 689 del 1959, con esclusione delle attività considerate a rischio
elevato;
b) i cantieri temporanei e mobili ove si detengono ed impiegano sostanze infiammabili e si
fa uso di fiamme libere, esclusi quelli interamente all'aperto.
DOVE
Il corso si svolge all'interno della nostra training room presso il nostro centro di Sassari.
Siamo disponibili per svolgere il corso direttamente presso la vostra azienda o il vostro posto di lavoro.
Offline Website Builder