Corso di formazione per addetti a sistemi di accesso e posizionamento mediante funi, modulo base + B specifico pratico per l'accesso e l’attività lavorativa su alberi (32 ore).
DESCRIZIONE
Il corso di formazione e sicurezza per lavori in quota su fune dura trentadue ore suddivise in quattro giorni. La parte teorica dura dodici ore e si svolge in aula. Superato il questionario a risposta multipla ci sposteremo in ambiente per le venti ore di pratica dove imparerai tutte le manovre che ti permetteranno di prevenire i pericoli e lavorare in completa tranquillità. Al termine del corso ci sarà una prova pratica finale che consiste nella corretta esecuzione delle tecniche operative.
Questo corso rispetta l’allegato XXI del D. Lgs 81/2008.
Durante la parte pratica il rapporto allievo/docente è di uno a quattro.
DESTINATARI
È il corso per te se sei un giardiniere, potatore, boscaiolo o arboricoltore e vuoi imparare le tecniche base di arrampicata sugli alberi utilizzando funi e D.P.I. (dispositivi di protezioni individuale) di terza categoria.
Quindi, ad esempio, per:
potare alberi ad alto fusto;
abbattere alberi;
installare una teleferica per il trasporto del legname;
studiare piante ad alto fusto;
rimuovere rami secchi da piante nei parchi.
OBBIETTIVI
Durante questo corso imparerai a:
valutare i rischi e gestire la sicurezza sul lavoro;
conoscere i D.P.I. di terza categoria;
D.P.I. specifici per il lavoro su pianta;
movimentazioni sulle latifoglie e conifere;
accesso in chioma;
uso del sagolino;
allestire dal basso le funi in chioma;
fare gli ancoraggi;
usare correttamente le funi;
montare e gestire i posizionamenti;
sollevare l’attrezzatura di lavoro;
calare i rami;
paranchi;
tutte le manovre di corda necessarie al lavoro;
manovre di soccorso.
PROGRAMMA DEL CORSO
Modulo base teorico-pratico (12 ore)
Cenni lavori in quota.
Normativa specifica.
Rischi specifici.
Fattori di probabilità.
Linee guida.
Sistemi di lavoro.
Dispositivi di protezione individuale (D.P.I.).
Modulo pratico (20 ore)
Utilizzo delle funi e degli altri sistemi di accesso.
Salita e discesa in sicurezza.
Realizzazione degli ancoraggi e di eventuali frazionamenti.
Movimento all’interno della chioma.
Posizionamento in chioma.
Simulazione di svolgimento di attività lavorativa con sollevamento dell’attrezzatura di lavoro e applicazione di tecniche di calata di abbattimento controllato.
Applicazione di tecniche di evacuazione e salvataggio.
NOTE:
Per ricevere l’attestato di idoneità è obbligatoria la presenza pari almeno al 90% del monte ore.
Per legge, in ogni squadra che lavora in quota su fune, deve esserci almeno un operatore che ha superato anche il corso di preposto in fune.
La parte teorica del modulo A e B è uguale. Se hai già l’attestato del modulo B, puoi saltare la teoria, che ti verrà scalata dal costo del corso, e partecipare solo alle lezioni pratiche del modulo A. Richiedici un preventivo personalizzato.
Al termine di questo modulo base ti aspetta una prima prova di verifica: un questionario a risposta multipla. Con il 70% delle risposte esatte potrai passare al modulo pratico. Il mancato superamento della prova comporta la ripetizione del modulo.
COSA PORTARE
la tua attrezzatura personale da lavoro completa (i tuoi D.P.I. personali)
almeno 4 moschettoni a ghiera EN362
calzature da lavoro o scarponcini comodi
Su richiesta, è possibile noleggiare il materiale personale adatto a questo corso.
DOVE
Il corso si svolge all'interno della nostra training room presso il nostro centro di Sassari e in "ambiente".
Siamo disponibili per svolgere il corso direttamente presso la vostra azienda o il vostro posto di lavoro.
No Code Website Builder