CORSO DI FORMAZIONE E SICUREZZA PER D.P.I. Terza Categoria

D.P.I. anticaduta di terza categoria (8 ore)

Corsi di formazione e addestramento all’uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI) per lavori in quota e rischio di caduta dall’alto D. Lgs. 81/2008

website templates

DESCRIZIONE

Il corso D.P.I. (dispositivi di protezione individuale) anticaduta di terza categoria è un modulo teorico-pratico di otto ore che ti forma all’utilizzo dei D.P.I. di terza categoria e alle modalità di prevenzione delle cadute dall’alto.  

I dispositivi di protezione individuale di terza categoria sono quelli che ti salvano da incidenti potenzialmente gravi o mortali e durante questo corso imparerai ad utilizzarli in situazioni reali.

Questo corso rispetta il D. Lgs 81/2008.


DESTINATARI DEL CORSO

Corso destinato a tutte quelle categorie di lavoratori soggetti a cadute dall’alto da "assicurare" tramite l’utilizzo di D.P.I. di terza categoria.

Quindi, ad esempio, per:

lavorare sul cornicione di un palazzo o su poggioli senza parapetto

montare i ponteggi

pulire o montare le grondaie

manutenere i capannoni

pulire i camini

lavorare sui bordi delle frane

lavorare sui muri delle dighe

percorrere delle linee vita


OBIETTIVI

Durante questo corso imparerai a:

valutare i rischi;

gestire la sicurezza sul lavoro;

utilizzare in modo corretto i D.P.I. di terza categoria per prevenire una caduta dall’alto.



PROGRAMMA DEL CORSO


Modulo teorico (quattro ore)

Introduzione al corso e generalità. 

Cenni sulla normativa di riferimento vigente.

Quadro normativo in materia di sicurezza, responsabilità civili e penali.

Principi chiave del D. Lgs. 81/08.

Legislazione generale in materia di prevenzione infortuni ed igiene del lavoro.

Introduzione ai D.P.I. anticaduta utilizzati nel lavoro con funi.

Lavoro con funi e pericolo di caduta.

Uso e manutenzione dei D.P.I..

Uso e manutenzione delle funi.

La caduta dall’alto come rischio grave e imprevedibile.

Valutazione dei rischi nel lavoro con funi (rischio prevalente, ambientale e concorrente).

Cenni sull’arresto in sicurezza della caduta dall’alto.

Il fattore di caduta.

Il tirante d’aria.

Le funi semi-statiche e dinamiche.


Modulo pratico (quattro ore)

Incidenti e infortuni ricorrenti su opere provvisionali, parapetti, passerelle, ponteggi e scale.

Scelta e analisi delle attrezzature da lavoro e D.P.I..

Selezione ed uso dei sistemi di anticaduta: ispezione, deposito, trasporto e manutenzione.

Imbracature e punti di ancoraggio.

Simulazioni in quota di sistemi anticaduta mobili e permanenti.

Caratteristiche tecniche e modalità di utilizzo dei seguenti dispositivi:

– sistemi di ancoraggio (cenni);

– tipologie operative nei lavori in quota (cenni);

– movimentazione personalizzata in base all’impiego svolto.

– allerta dei soccorsi organizzati.

– debriefing collettivo sugli argomenti trattati.

Al termine del corso ti aspetta un colloquio per verificare le tua capacità di valutazione, controllo, gestione delle condizioni lavorative e delle possibili situazioni di emergenza.

Note

Per ricevere l’attestato di idoneità è obbligatoria la presenza pari almeno al 90% del monte ore.

Se invece lavori in sospensione dovrai partecipare al corso di lavori in quota su fune.

DOVE

Il corso si svolge all'interno della nostra training room presso il nostro centro di Sassari, e su imbarcazione.

Siamo disponibili per svolgere il corso direttamente presso la vostra azienda o il vostro posto di lavoro.


COSA PORTARE

la tua attrezzatura personale da lavoro completa (i tuoi D.P.I. personali)

 almeno 4 moschettoni a ghiera EN362   

calzature idonee e comode 

Su richiesta, è possibile noleggiare il materiale personale adatto a questo corso.