CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTO

Modulo di formazione specifico teorico-pratico di 8 ore per preposti con funzione di sorveglianza dei lavori addetti ai sistemi di accesso e posizionamento mediante funi

Corso preposti - D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 - Allegato XXI 

DESCRIZIONE

In ogni squadra di lavoro, che opera in quota su fune, deve essere presente almeno un operatore che ha superato anche il corso di preposto. Il preposto ha una posizione superiore rispetto agli altri lavoratori: può impartire ordini o istruzioni sul lavoro da eseguire, si assicura che le direttive ricevute vengano realizzate, coordina e controlla il regolare svolgimento delle attività lavorative.

Il corso di formazione per preposto alla sicurezza è un modulo teorico-pratico di 8 ore. 

Durante la parte pratica il rapporto allievo/docente è di uno a quattro.


DESTINATARI DEL CORSO

Il preposto, come cita il decreto legislativo 81/2008, è colui che “sulla base delle competenze professionali acquisite, e nei limiti dei poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, coordina e controlla il regolare svolgimento delle attività lavorative e assicura la realizzazione delle direttive ricevute.”

Quindi, ad esempio, se sei un:

responsabile di funzione, servizio, area o settore

caporeparto

caposquadra

capoturno

capocantiere


OBIETTIVI 

Durante questo corso imparerai a:

creare degli ancoraggi di fatto ed intenzionali;

organizzare, coordinare e sorvegliare le attività di squadra;

montare e gestire le linee vita;

valutare i rischi;

gestire la sicurezza sul lavoro;

gestire le manovre di soccorso.


PROGRAMMA DEL CORSO

Cenni sui criteri di valutazione delle condizioni operative e dei rischi presenti sui luoghi di lavoro.

Cenni su criteri di scelta delle procedure e delle tecniche operative in relazione alle misure di prevenzione e protezione adottabili.

Organizzazione dell’attività di squadra anche in relazione a macchine e attrezzature utilizzate ordinariamente e cenni di sicurezza nell’interazione con mezzi d’opera o attività di elitrasporto.

Modalità di scelta e di controllo degli ancoraggi, uso dei D.P.I. e corrette tecniche operative.

Modalità di verifica dell’idoneità e buona conservazione (giornaliera e periodica) dei D.P.I. e delle attrezzature e responsabilità.

Ruolo dell’operatore con funzione di sorveglianza dei lavori nella gestione delle emergenze.

Al termine del corso ti aspetta un colloquio per verificare le tua capacità di valutazione, controllo, gestione delle condizioni lavorative e delle possibili situazioni di emergenza.

Con il rilascio dell’attestato, la partecipazione al corso verrà aggiunta alla tua scheda personale di formazione.

Note

Per ricevere l’attestato di idoneità è obbligatoria la presenza pari almeno al 90% del monte ore


COSA PORTARE

la tua attrezzatura personale da lavoro completa (i tuoi D.P.I. personali)

4 moschettoni a ghiera EN362  

calzature idonee e comode

Su richiesta, è possibile noleggiare il materiale personale adatto a questo corso.


DOVE

Il corso si svolge all'interno della nostra training room presso il nostro centro di Sassari, o in "ambiente". 

Siamo disponibili per svolgere il corso direttamente presso la vostra azienda o il vostro posto di lavoro.


Free AI Website Maker